Menu
Cementazione - Tabelle guide all'uso

Come scegliere il cemento più adatto....


Guida alla cementazione

I fattori principali che influenzano il colore di un restauro.


Gestión de un alvéolo post-extracción en zona estética con implante Prama RF

Dr. Roberto Luongo, Prot. Leonardo Colella, Bari, Italia

Allegati:
Scarica questo file (Gestión de un alvéolo post-extracción en zona.pdf)Brochure[ ]497 kB

Conventional vs digital composite onlays: Phases, Sequences and Considerations

For about 10 years dentists have been dealing with composite restorations, specifically onlays.

Allegati:
Scarica questo file (2019 SDT vol.12 n.6 - Colella.pdf)Brochure[ ]1380 kB

Full-Mouth Adhesive Rehabilitation of a Severely Eroded Dentition: The Three-Step Technique. Part 3

Dental erosion is a frequently underestimated pathology that nowadays affects an increasing number of younger individuals. Often the advanced tooth destruction is the result of not only a difficult initial diagnosis (e.g. multifactorial etiology of tooth wear), but also a lack of timely intervention.

Allegati:
Scarica questo file (Full-Mouth Adhesive Rehabilitation of a Severely Eroded Dentition - 3 Steps part 3.pdf)Brochure[ ]2622 kB

Full-Mouth Adhesive Rehabilitation of a Severely Eroded Dentition: The Three-Step Technique. Part 2

Traditionally, a full-mouth rehabilitation based on full-crown coverage has been recommended treatment for patients affected by severe dental erosion. Nowadays, thanks to improved adhesive techniques, the indications for crowns have decreased and a more conservative approach may be proposed.

Allegati:
Scarica questo file (Full-Mouth Adhesive Rehabilitation of a Severely Eroded Dentition - 3 Steps part 2.pdf)Brochure[ ]3071 kB

Full-Mouth Adhesive Rehabilitation of a Severely Eroded Dentition: The Three-Step Technique. Part 1

Traditionally, a full-mouth rehabilitation based on full-crown coverage has been the recommended treatment for patients affected by severe dental erosion. Nowadays, thanks to improved adhesive techniques, the indications for crowns have decreased and a more conservative approach may be proposed.

Allegati:
Scarica questo file (Full-Mouth Adhesive Rehabilitation of a Severely Eroded Dentition - 3 Steps part 1 .pdf)Brochure[ ]2890 kB

Riabilitazione minimamente invasiva su intarsi No Prep

La ricerca odontoiatrica negli ultimi anni si è stabilmente orientata verso la rigorosa preservazione del tessuto dentale anche al fine di tutelare gli stessi restauri artificiali. Con il presente articolo si intende dimostrare come sia possibile ricostruire intere arcate senza l’utilizzo di alcuna preparazione dentale. Si vuole altresì dimostrare come si possano realizzare, attraverso una corretta diagnosi ed un corretto utilizzo dei protocolli odontoiatrici e odontotecnici, dei restauri minimamente invasivi in composito di spessori al di sotto di mezzo millimetro, ottenendo eccellenti risultati e soprattutto duraturi nel tempo.

Allegati:
Scarica questo file (articolo-riabilitazione-minimamente-invasiva.pdf)Articolo[ ]808 kB

Buccal plate reconstruction with an intentionally exposed nonresorbable membrane: 1 year after loading results of a prospective study

Objective

The aim of this study was to investigate the barrier efect of a highdensity polytetrafluoroethylene (d-PTFE) membrane left intentionally exposed in post-extraction sockets grafted with an allograft biomaterial and removed after 5 weeks.

Allegati:
Scarica questo file (Articolo JOSR.pdf)Articolo[ ]183 kB

Intarsi in composito analogic vs digital: fasi, sequenze e considerazioni

Odt. Leonardo Colella, Dr. Francesco Venturo, Dr. Pietro Venezia

Da circa 10 anni ci occupiamo di restauri in composito, nello specifico di intarsi. Dopo un’attenta e accurata ricerca, abbiamo provato a trasferire le nostre conoscenze, maturate dopo anni di esperienza e di pratica, al mondo del digitale. 

Allegati:
Scarica questo file (intarsi in composito analogic vs digital.pdf)Articolo[ ]703 kB

Restauri indiretti interamente "All digital"

Ecco le prime produzioni di restauri ALL DIGITAL interamente prodotte dal nostro Lab.


Dentisti online: cosa cercano le persone sul web

Perché questa ricerca?

Questo lavoro nasce da una mia personale esigenza. Quella di mettere in luce due realtà diverse: cosa cercano i pazienti in riferimento a problemi odontoiatrici rispetto a cosa si dovrebbe cercare, evidenziando la mancanza di comunicazione tra odontoiatra e paziente.


The Abutment Duplication Technique: A Novel Protocol for Cementable Implant-Supported Restorations

The purpose of this study was to present a new laboratory technique for cementable implant-supported restorations and to evaluate its efficacy in reducing chair time for both patients and clinicians, while maintaining the precision of an indirect procedure for crown fabrication.

Allegati:
Scarica questo file (Cocchetto duplicazione moncone.pdf)Articolo[ ]299 kB

La localizzazione e il disegno della linea di finitura nella preparazione protesica dei denti, è da sempre un argomento molto controverso.

Allegati:
Scarica questo file (Tecnica di preparazione orientata biologicamente.pdf)Articolo[ ]179 kB

La metodica qui presentata intende facilitare l’operatore nella riproduzione della morfologia occlusale degli elementi dentari posteriori cariati, permettendogli di riprodurre fedelmente, con il materiale da restauro, l’anatomia occlusale pre-operatoria.

Allegati:
Scarica questo file (articolo_leo_paolo.pdf)Articolo[ ]1396 kB

Informazioni

Per qualsiasi tipo di informazione non esitare a contattarci. Un nostro incaricato risponderà nel più breve tempo possibile.

Maggiori informazioni


Articoli più letti


  • Handmade - Leo Colella
  • Rispettiamo Ambiente Green
  • Carte Credito

Login

Per accedere usa le tue credenziali ricevute per email in fase di registrazione.


Password dimenticata? |  Nome utente dimenticato?

×